Le relazioni disfunzionali
I testi delle canzoni spesso ci parlano direttamente ed esprimono a parole quello che sentiamo o pensiamo. Questo pezzo di testo mi fa pensare alle relazioni che viviamo e creiamo, non tutte sane e positive. Siamo animali sociali e difficilmente amiamo stare da soli.
Le relazioni ci aiutano a crescere, apprendere, sperimentare, costruire la nostra identità, prendere delle decisioni, cambiare, essere noi stessi… Con l’altro io manifesto chi sono, chi voglio essere, i miei bisogni, i miei desideri, le mie paure.
Capita però di instaurare rapporti alla cui base non vi sono emozioni positive, ma invidia, gelosia, rabbia, frustrazione. Non sempre sappiamo comunicare all’altro i nostri dubbi, i nostri bisogni, le nostre esigenze o spiegargli perché ci sentiamo in un determinato modo, perché abbiamo avuto quella precisa reazione. E magari nemmeno noi sappiamo dire perché abbiamo agito in quel modo o perché abbiamo sentito quella emozione negativa.
E intanto il tempo passa, il malessere persiste, l’incomprensione è frequente così come la discussione fine a se stessa o, peggio, il silenzio e la distanza. Permane un senso di profonda frustrazione e impotenza, poiché niente sembra andare per il verso giusto e i tentativi sembrano vani. E nonostante questo malessere, facciamo fatica a separarci dall’altro, per dipendenza affettiva, per speranza di cambiamento dell’altro, per paura di rimanere soli, per convinzione di non poter meritare di meglio…
Viviamo le relazioni forse aspettandoci che le cose cambino per caso o per fortuna, oppure che l’altro prima o poi capisca, ma nella maggioranza dei casi ciò non accade. La comunicazione efficace così come l’instaurare relazioni positive o il porre fine a rapporti disfunzionali sono delle abilità che si possono apprendere.
La Dialectical Behaviour Therapy (skills training) insegna delle abilità per costruire relazioni positive ed efficaci, modalità di comunicazione chiara e assertiva per comunicare all’altro cosa non va, cosa proviamo, di cosa abbiamo bisogno. Ma a volte non basta. La DBT insegna anche come identificare la natura negativa di una relazione, accettare che le cose non possono essere diversamente se il cambiamento non viene da ambo le parti, e chiudere una relazione che purtroppo è solo distruttiva.
Le relazioni sono essenziali, ma il nostro benessere viene prima di tutto. Perché, se non stiamo bene noi, non ci amiamo nel modo giusto, come possiamo essere veramente amati dall’altro?