Avere aspettative troppo elevate
Categories: Blog

Avere aspettative troppo elevate

Tra i comportamenti da lasciar andare nel 2024, vi è sicuramente l’avere aspettative troppo elevate verso noi stessi e verso gli altri.
Ognuno di noi si crea determinate aspettative su di sé e sugli altri, che ci aiutano a “prevedere” cosa succederà.

Questo ci permette di sapere in anticipo come si comporterà il vigile se passiamo con il semaforo rosso, cosa farà un cane se dovesse incontrare un gatto, che reazione avrà la nostra fidanzata se ci dovessimo dimenticare dell’anniversario, e così via.
Le aspettative ci aiutano ad adottare i dovuti comportamenti per impedire che accadano determinati scenari.

Spesso però pretendiamo dall’altra persona o da noi stessi risultati troppo elevati, quindi difficili da soddisfare e realizzare.
Le aspettative elevate sono un problema, nella misura in cui non possono essere soddisfatte, creando quindi una sensazione di fallimento personale (se siamo noi a non rispettarle) o di mancanza di affetto e amore (se sono gli altri a “fallire”).

Affinché siano utili, le aspettative devono essere realistiche e realizzabili concretamente. In questo modo sentiremmo di avere un valore, di essere capaci e abili, se siamo in grado di soddisfarle, e ci sentiremmo amati e considerati, se l’altra persona riesce a darci ciò che ci aspettiamo da lei.

Come fare? E’ bene porsi degli obiettivi piccoli e concreti, non complessi e realizzabili.
Esempio: Invece di pretendere di passare l’esame con il massimo dei voti, posso aspettarmi di passare l’esame. Se il voto sarà alto sarò molto soddisfatto di me, in caso contrario andrà bene lo stesso, perché avrò comunque raggiunto il mio obiettivo (passare l’esame).

Invece di pretendere che un mio amico ci sia sempre per me, posso aspettarmi che nel momento del bisogno ci sia oppure che il tempo che mi dedica sia di qualità e non di quantità.