Fare l’impensabile
Categories: Blog

Fare l’impensabile

Molti disturbi psicologici, tra cui disturbi d’ansia e fobie, sono dominati da emozioni di ansia e paura, sensazioni che attivano il sistema d’allarme del proprio organismo condizionando la risposta fisiologica, i nostri pensieri e le nostre azioni.

L’individuo preoccupato o spaventato si ritrova a mettere in atto comportamenti di evitamento della situazione ansiogena o temuta, perché vissuta come fonte di pericolo e minaccia, ad ipercompensare cercando di controllare tutte le variabili per porre le condizioni a proprio favore e avere la sensazione di avere “potere” su ciò che succederà, oppure a sopprimere l’emozione con l’assunzione di sostanze e alcool o distraendosi con altre attività (ascoltare la musica, guardare la televisione, giocare ai videogiochi…).

Ma l’ansia e la paura continueranno a persistere, e anzi, diventeranno sempre più frequenti e condizionanti. L’individuo a questo punto vivrà una vita sempre più condizionata da questo malessere e con la percezione di non averne il controllo. Sentirà di star subendo le sue emozioni vissute come il carnefice.

Ma la verità è che ogni persona ha la possibilità di gestire queste emozioni mal tollerate e ritornare ad avere un certo “controllo” sulla propria realtà.

Una persona può tornare a vivere senza essere condizionata negativamente dall’ansia e dalla paura, consapevole di avere le risorse per tollerare il disagio e affrontare adeguatamente le difficoltà. E questo avviene vivendo le emozioni negative, passandoci attraverso, sperimentando che non sono così terribili come pensiamo.

Sentirci sempre più in grado di viverle senza farci schiacciare da esse, ma “surfandole” e divenendo artefici della nostra realtà. E così scopriremo che siamo in grado di fare l’impensabile, anche ciò che la paura e l’ansia ci convincevano di non poter fare.